Alit Technologies
CONTATTACI

9 Settembre 2025

Entriamo a far parte di ANFIA: 

Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 

Abbiamo scelto di entrare in ANFIA per una ragione precisa: fare sistema con chi, come noi, lavora ogni giorno per migliorare i processi industriali. La filiera automotive è uno dei settori più esigenti in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità. Esattamente i tre ambiti in cui i nostri prodotti trovano la loro massima applicazione: dagli svernicianti, agli impianti, dalla mascheratura alla conversione superficiale. Essere parte di ANFIA ci permette di portare la nostra esperienza all’interno di una rete strutturata, dinamica e orientata all’innovazione. Un contesto dove si condividono dati, competenze, visioni di lungo termine. Ma soprattutto, è un modo concreto per dialogare con chi utilizza le nostre soluzioni, comprendere nuove esigenze, anticipare le trasformazioni del settore.  

E chi meglio di ANFIA può raccontare l’evoluzione, il valore e le sfide reali della filiera automotive in Italia? Lasciamo a loro la parola. 

ANFIA: CREARE VALORE PER IL MONDO AUTOMOTIVE 

Nata a Torino nel 1912, ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, da oltre 110 anni ha l’obiettivo di rappresentare e offrire servizi alle aziende del comparto per sostenerne e rafforzarne la competitività, la crescita sui mercati esteri e l’integrazione nei sistemi di mobilità, attraverso: 

– relazioni con le istituzioni nazionali e internazionali: creazione, sviluppo e consolidamento delle relazioni con i principali decision ed opinion maker, rappresentando e tutelando gli interessi della filiera automotive nei confronti delle istituzioni e contribuendo attivamente al processo decisionale pubblico sulla normativa di settore 

– attività di networking, di partecipazione a comitati tecnico-normativi, di studio e analisi del settore, di formazione e consulenza 

I temi di attualità verso cui la filiera rappresentata da ANFIA rivolge la massima attenzione e su cui l’Associazione interviene attivamente riguardano le macro aree della mobilità, della sicurezza, dell’ambiente, dell’energia, della ricerca e dell’internazionalizzazione. 

LA STRUTTURA ASSOCIATIVA 

ANFIA, che oggi conta oltre 520 aziende associate, è strutturata in 3 Gruppi merceologici, ciascuno coordinato da un Presidente: 

· Componenti: comprende i produttori di parti e componenti di autoveicoli; 

· Car Design & Engineering: comprende le aziende operanti nel settore della progettazione, ingegnerizzazione, stile e design di autoveicoli e/o parti e componenti destinati al settore autoveicolistico; 

· Costruttori: comprende i produttori di autoveicoli in genere – inclusi camion, rimorchi, camper, mezzi speciali e/o dedicati a specifici utilizzi – ovvero allestimenti e attrezzature specifiche montati su autoveicoli. 

All’interno del Gruppo Componenti si colloca la Sezione Aftermarket – che racchiude tutte le attività associative legate al mondo della ricambistica auto e include 80 aziende che condividono i valori della qualità e sicurezza del prodotto, dell’avanzamento tecnologico e del servizio al consumatore – e, trasversalmente ai 3 Gruppi, la Sezione Motorsport – che riunisce alcune fra le principali realtà operanti nel settore e si dedica alla partecipazione a fiere, alla raccolta e condivisione di dati statistici, all’esame di normative tecniche. 

I NUMERI DELLA FILIERA RAPPRESENTATA DA ANFIA 

La filiera produttiva automotive rappresentata da ANFIA in Italia conta 5.451 imprese e 273.000 addetti (diretti e indiretti). Il fatturato complessivo è di circa 113,3 miliardi di euro, pari al 9% del fatturato della manifattura in Italia e al 5,8% del PIL italiano (elaborazioni ANFIA su dati Istat). E’ il settore industriale con il più alto moltiplicatore di valore aggiunto e dà un contributo annuale all’Erario superiore ai 70 miliardi di euro di gettito fiscale (carico fiscale sulla motorizzazione). Aggiungendo alla filiera produttiva il settore dei servizi attinenti all’automotive, nel complesso, l’universo considerato conta 1,02 milioni di addetti diretti e indiretti impiegati, per un fatturato complessivo di 380,1 miliardi di Euro, il 19,5% circa del PIL italiano. 

L’AREA STUDI E STATISTICHE 

L’area studi e statistiche di ANFIA offre un’ampia panoramica di elaborazioni statistiche per informarsi e tenersi aggiornati sulle dinamiche della filiera automotive italiana e internazionale. Tra gli strumenti disponibili, si segnalano: 

I portali statistici: un servizio di consultazione ed elaborazione dati utile a conoscere i differenti mercati e le loro principali caratteristiche, con un’interfaccia user-friendly e interattiva, grazie alla piattaforma di Business Intelligence Microsoft Power BI. ANFIA elabora le nuove immatricolazioni e le rispettive omologazioni di autovetture, veicoli commerciali leggeri, autocarri, autobus e veicoli trainati. Per gli autocarri e per i veicoli trainati superiori alle 3,5 tonnellate è inoltre disponibile una fotografia aggiornata del parco circolante. 

Automobile in Cifre: è l’annuario statistico di ANFIA, un prezioso patrimonio di dati, che descrive con chiarezza la filiera automotive italiana e internazionale, con diverse tabelle sui temi chiave del settore (modalità di trasporto, prezzi del carburante, incidenti stradali, etc.). L’annuario è costruito grazie ai dati raccolti nell’arco dei decenni dall’Associazione e consente a tutti i soggetti interessati di accedere ad informazioni sulle immatricolazioni e sui veicoli circolanti per quanto riguarda i segmenti delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri e pesanti, in Italia e nel mondo. 

ANFIA SERVICE: SERVIZI DI FORMAZIONE E CONSULENZA 

ANFIA Service nasce nel 1996 come Società di Servizi di ANFIA e opera in diversi settori di attività, tra cui i principali sono la formazione, l’auditing, i convegni e le pubblicazioni tecniche in ambito Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica. Alla luce di uno scenario economico che impone strategie volte ad accrescere il livello di competitività delle imprese e ad affrontare tempestivamente difficoltà e cambiamenti, l’aggiornamento incessante delle competenze del personale, conseguibile solo con il supporto di una formazione continua, qualificata ed efficace, resta uno degli elementi vincenti per raggiungere questi obiettivi, tesi all’innovazione e al progresso.

ALIT NEL MONDO SCOPRI DOVE SIAMO

ALIT TECHNOLOGIES SpA - Via Cavalieri d'Italia, 7 - 37047 SAN BONIFACIO (VR) ITALY - VAT IT03341620247 | Company Details - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits