Alit Technologies
CONTATTACI

ALIT Technologies lancia FASTRIP T2-120 MIX

ALIT Technologies ha annunciato il lancio di FASTRIP T2-120 MIX, il sistema di sverniciatura più compatto della gamma T2.

ALIT Technologies, azienda leader nella produzione di macchine e prodotti per il trattamento superficiale dei metalli, è lieta di annunciare il lancio di FASTRIP T2-120 MIX, un’evoluzione ancora più compatta del sistema T2, pensata per una rimozione efficace e rapida della vernice.

Le aziende che effettuano internamente la verniciatura di manufatti metallici hanno, infatti, un’intrinseca necessità di sverniciare telai e ganci utilizzati per l’appensione dei pezzi oppure i manufatti che presentano difettologie. Al fine di offrire una soluzione tanto efficiente quanto ridotta nell’ingombro, ALIT Technologies ha sviluppato FASTRIP T2-120 MIX, la macchina di sverniciatura più compatta della gamma T2.

“La pluriennale esperienza accumulata da ALIT Technologies nel settore della sverniciatura è stata interamente trasferita nella macchina FASTRIP T2-120 MIX”, spiega Loris Rossi, CEO di ALIT Technologies.“In questo modello di macchina non sono presenti ultrasuoni ma l’azione meccanica dello sverniciante nei confronti della superficie da sverniciare viene effettuata grazie alla spinta idrostatica del miscelatore. Pertanto, FASTRIP T2-120 MIX si differenzia dal modello di punta FASTRIP T2-100 proprio per il fatto che gli ultrasuoni sono stati sostituiti dal miscelatore. Ciò permette di avere una macchina più silenziosa ed in grado di operare anche con sverniciante maggiormente inquinato. Infine, l’assenza degli ultrasuoni permette l’uso di un’elettronica meno sensibile al calore sviluppato durante il normale esercizio della macchina. Complessivamente si è così ottenuta una macchina estremamente robusta, affidabile, sicura e ben funzionante”.

Il processo

Con FASTRIP T2-120 MIX la sverniciatura dei manufatti avviene mediante la loro immersione in una vasca contenente una soluzione liquida di sverniciante riscaldata e mantenuta sotto costante agitazione da un miscelatore a pale opportunamente progettato. Alla fine del ciclo di sverniciatura il cestello contenente i manufatti viene estratto dalla vasca di processo e i materiali, dopo una fase risciacquo, possono essere normalmente riprocessati.

Le fasi di processo sono schematizzate di seguito:

  1. Riempimento del cestello con i manufatti da sverniciare;
  2. Immersione manuale del cestello nella vasca FASTRIP T2-120 MIX;
  3. Sverniciatura;
  4. Estrazione manuale del cestello;
  5. Sgocciolamento sopra la vasca di sverniciatura;
  6. Risciacquo esterno dei manufatti trattati.

Caratteristiche tecniche

FASTRIP T2-120 MIX è interamente realizzata in acciaio inox AISI304 e si compone principalmente da:

– Vasca di sverniciatura a sezione rettangolare con misure utili 450 x 700 x h300 mm circa e pareti di spessore 20/10, con un volume di riempimento di circa 120 litri. La vasca è dotata di valvola di fondo 1’’ in inox per lo svuotamento totale del liquido, di un sensore di temperatura del fluido sverniciante e di un sensore di livello del liquido. Nel corpo vasca è presente un manicotto superiore 2’’ utile per il raccordo ad eventuali sistemi di aspirazione.

– Mixer in acciaio posizionato sul lato corto della vasca, che mantiene il liquido costantemente in circolazione, garantendo una maggiore efficienza di sverniciatura e migliori performance dell’impianto di riscaldamento. L’accoppiamento del motore con l’albero non è diretto, ma avviene attraverso un sistema di trasmissione cinghia-puleggia che preserva il motore sia dal riscaldamento diretto da parte del liquido che dai vapori dello sverniciante.

Il mixer

– Resistenze elettriche riscaldanti fissate esternamente alla vasca, che permettono di raggiungere una temperatura massima del liquido sverniciante di 80°C. La scelta di porre le resistenze esternamente evita il contatto diretto tra il liquido sverniciante e la fonte di riscaldamento, garantendo così i massimi standard di sicurezza.

– Coperchio interamente in acciaio, completo di isolamento termico e di una coppia di pistoni per agevolare le operazioni in manuale di apertura e chiusura. La chiusura del coperchio è sagomata in modo tale da raccogliere le condense formate su di esso durante il ciclo di sverniciatura.

– Elettroserratura che garantisce l’arresto del mixer in caso di apertura del coperchio.

– Quadro elettrico integrato e selettori elettromeccanici esterni per la gestione dei parametri di processo. Il quadro elettrico è posizionato al di sotto della vasca ed è montato su di una slitta meccanica che ne permette l’estrazione in caso di ispezione o operazioni di manutenzione. È possibile regolare la temperatura del liquido, la temperatura delle resistenze, gestire l’elettroserratura e il mixer.

– Isolamento termico su tutti i lati della vasca, realizzato con lana di roccia ad alto coefficiente di isolamento.

– Pannellatura laterale in acciaio inox AISI 304 facilmente rimovibile in caso di operazioni di manutenzione.

È disponibile ALIT Academy Magazine n. 5

Per creare il quinto numero di ALIT Academy Magazine, ci siamo chiesti cosa significhi davvero innovare in un mondo in rapida evoluzione. La nostra risposta alla domanda è tra le pagine di questo numero, attraverso il quale ripercorriamo i recenti progressi che hanno aggiunto un’altra pietra miliare nel nostro viaggio verso l’innovazione.

In questo panorama aziendale globale sempre più competitivo, le aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per distinguersi e prosperare. Innovazione è quindi diventata una parola chiave in questo contesto. Ma cosa significa veramente innovare in un mondo che cambia così rapidamente?

In questo numero di ALIT Academy Magazine, esploreremo le sfide e le opportunità che l’innovazione offre alle aziende moderne come la nostra, concentrandoci sulle evoluzioni delle nostre macchine e sull’attenta gestione che possiamo avere dei nostri prodotti chimici.

Partiremo raccontando di un approccio audace all’innovazione, grazie al quale ci siamo spinti oltre al concetto di sverniciatura con una semplice vasca per offrire al cliente un servizio automatico completo e ready to use. Il risultato è Fastrip T5 Multitank, una vasca di sverniciatura seguita da una vasca di risciacquo e una postazione per il carico-scarico, il tutto servito da un carroponte manuale. In aggiunta a questa soluzione di sverniciatura, il cliente ha la possibilità di adottare un carrello multifunzione che ne permette l’uso in diversi modi, sia per lo svuotamento delle soluzioni sia per un miglior risciacquo.

Ma l’innovazione di ALIT non finisce qui. A seguito del grande interesse registrato nel corso del 2022 nei confronti di Fastrip T5, abbiamo deciso di investire anche nel miglioramento della linea T2, sviluppando la nuova Fastrip T2-120 Mix, una piccola vasca di sverniciatura molto performante e dal prezzo contenuto, che troverete descritta in ogni dettaglio nelle prossime pagine.

Infine, vi racconteremo di come questa strada di innovazione, unita alla vocazione all’internazionalizzazione che da sempre contraddistingue ALIT, ci abbia portato ad ottenere il riconoscimento di Campioni dell’Export da parte del prestigioso quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Un risultato che conferma la voglia di ALIT di essere protagonista in tutto il mercato mondiale, e che non sarebbe stato possibile senza la fiducia accordataci dai nostri clienti e la preziosa collaborazione dei nostri distributori. Un grazie va soprattutto a voi.

Buona lettura: https://www.alit-tech.com/alit-academy-magazine-en/n-5-magazine_alit_may-2023/

n.5 May 2023

  • Focus sugli impianti = FASTRIP T2-120 MIX | FASTRIP T5 MULTITANK
  • Nuove collaborazioni e premi

ALIT fra i Campioni dell’Export 2023

21 marzo 2023. Siamo lieti di annunciare che ALIT è tra le 250 aziende con il maggior tasso di export nel 2021 secondo la lista Campioni dell’Export 2023, stilata ogni anno da Il Sole24Ore in collaborazione con Statista.

Si tratta per noi di un riconoscimento importante, un’ulteriore conferma della vocazione all’internazionalizzazione che da sempre ci contraddistingue.

Per scorrere la lista: https://lab24.ilsole24ore.com/campioni-export-2023/

ALIT Technologies: dove chimica e meccanica si incontrano nel segno dell’internazionalizzazione

Siamo lieti di condividere con voi l’articolo apparso su il Sole24Ore, dedicato alle imprese italiane che hanno saputo creare valore e confermare la propria immagine sui mercati internazionali.

Da sempre ALIT ha una particolare vocazione all’internazionalizzazione. Negli anni, abbiamo dato vita a sinergie con affermate realtà internazionali, siglando accordi di distribuzione esclusivi per portare i nostri prodotti nel mercato mondiale. Grazie a tali sinergie, ALIT vanta una corroborata presenza in tutta l’area europea e numerosi contatti nel resto del mondo.

Leggi l’articolo pubblicato su Il Sole24Ore di giovedì 23 febbraio: https://aziende.publimediagroup.it/cliente/associazioni/alit-technologies-dove-chimica-e-meccanica-si-incontrano-nel-segno-dellinternazionalizzazione-2/

E’ disponibile ALIT Academy Magazine n. 4

Il quarto numero di ALIT Academy Magazine contiene un articolo molto interessante su come ottimizzare i costi dei processi di sverniciatura chimica, una panoramica del nostro nuovo sistema a spruzzo per la passivazione dei metalli – Drizzling – e alcuni interessanti articoli che mostrano la vita all’interno dell’azienda.

ALIT si è sempre contraddistinta per dinamicità e flessibilità grazie ad un attento e costante studio del mercato e delle sue esigenze. La nostra missione è assorbire sempre le richieste del mercato, farle nostre e quindi offrire le migliori soluzioni.

È ciò che è accaduto con Drizzling, il nostro nuovo processo per la passivazione esente cromo di prodotti metallici. Drizzling è stato sviluppato ascoltando le esigenze del mercato. Questa tecnologia all’avanguardia consente di applicare ai manufatti una soluzione passivante priva di sostanze inquinanti, garantendo una facile e costante prestazione senza cromo.

Oltre a Drizzling, in questo numero della rivista tratteremo anche un tema di grande attualità: il risparmio energetico.

L’aumento dei costi energetici, così come il continuo aumento dei costi delle materie prime chimiche e dello smaltimento dei rifiuti, ci hanno spinto ad affrontare e sviluppare metodi alternativi di utilizzo degli svernicianti rispetto a quello che è considerato uno standard.

Mostreremo i vantaggi di combinare l’uso di prodotti chimici a temperature più basse, con sistemi di agitazione oltre che con sistemi a spruzzo e ad ultrasuoni. Prodotti idonei con diverse tecnologie consentiranno alle aziende di ottenere ottimi risultati minimizzando, allo stesso tempo, i costi operativi.

Infine, nelle pagine della rivista troverete come sempre alcuni resoconti della vita quotidiana all’interno della nostra azienda. Poiché i nostri dipendenti sono speciali tanto quanto le loro famiglie, abbiamo pensato di far vivere ai nostri figli una giornata in azienda. Durante i preparativi per la fiera Aluminium 2022 di Düsseldorf, ci siamo avvalsi dell’aiuto dei bambini per costruire una versione Lego delle nostre macchine Fastrip, che abbiamo poi esposto al nostro stand per mostrare ai visitatori come sono realizzati i sistemi. Questa esperienza è stata meravigliosa e c’è stata una bella sinergia tra genitori e figli durante la giornata lavorativa. Sicuramente ripeteremo questa esperienza nel 2023.

Vi auguriamo una buona lettura e, soprattutto, un felice anno nuovo!

Leggi la rivista: https://www.alit-tech.com/it/alit-academy-magazine/n-4-agosto-2022-2/

n.4 January 2023

  • Focus sui prodotti chimici = Ottimizzazione dei costi nei processi di sverniciatura chimica
  • Focus sugli impianti= Drizzling

ALIT Technologies su Lakiernictwo

La rivista di settore polacca Lakiernictwo ha pubblicato un articolo sulla sinergia tra ALIT e Alufinish Polska.

ALIT Technologies è stata inserita nella pubblicazione di settore polacca Lakiernictwo.

L’articolo evidenzia la sinergia tra ALIT e Alufinish Polska – distributore esclusivo di ALIT in Polonia – finalizzata a fornire al mercato polacco efficaci soluzioni di sverniciatura.

“In questo periodo siamo riusciti ad avvicinarci al mondo polacco, che abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare. Conoscendo il mercato polacco, sapevamo che era necessaria una presenza locale per spingere efficacemente il business. Abbiamo così trovato un partner affidabile con cui condividere idee e strategie: Alufinish Polska. L’azienda ha una presenza consolidata nel mercato dei trattamenti superficiali dei metalli e con loro abbiamo trovato una perfetta sintonia, soprattutto per quanto riguarda l’approccio e la gestione del cliente. Il territorio polacco conta una fortissima presenza di aziende nell’ambito dell’industria dell’alluminio ma anche dell’industria automobilistica, degli elettrodomestici e della verniciatura dei metalli in genere. ALIT può offrire le giuste soluzioni a tutti questi mercati”, afferma nell’articolo Loris Rossi, CEO di ALIT.

“Costruire relazioni commerciali a lungo termine e basate sulla fiducia reciproca, non solo tra fornitore e cliente, ma anche tra fornitore e fornitore, è la base per operare in modo efficace e responsabile nel mercato B2B”, aggiunge Jędrzej Bubas, Business Development Manager di Alufinish Polska. “La creazione di partenariati basati su una cooperazione stretta ma flessibile è una garanzia di rapido adattamento al contesto economico in continua evoluzione. Al fine di garantire la più ampia gamma possibile di prodotti offerti da Alufinish Polska e, in particolare, tenendo conto del crescente numero di richieste relative a tecnologie e attrezzature per la sverniciatura, abbiamo stabilito una collaborazione ufficiale con ALIT, diventando il distributore esclusivo dei loro prodotti in Polonia. Ci auguriamo che la nostra conoscenza del mercato del trattamento superficiale dei metalli, così come la nostra professionalità e impegno nello sviluppo di nuove tecnologie e attrezzature fornite da ALIT, che vengono costantemente adattate alle aspettative del mercato, forniscano ai nostri clienti soluzioni di produzione ottimali sotto ogni aspetto”.

Oltre all’articolo, sono state pubblicati anche due pagine pubblicitarie sul mondo ALIT Technologies.

Buone Feste da ALIT!

21 dicembre 2022. I nostri uffici rimarranno chiusi dal 26 dicembre al 6 gennaio.

Nell’augurarvi Buon Natale e un fantastico anno nuovo, vi ricordiamo che la regolare attività riprenderà il 9 gennaio.

ALIT Technologies ha presentato il sistema di dosaggio e applicazione Drizzling

Drizzling è un processo innovativo per l’applicazione di prodotti di passivazione privi di cromo per tutti i metalli.

Durante la fiera Aluminium, che si è svolta dal 27 al 29 settembre 2022 a Düsseldorf (Germania), ALIT Technologies ha presentato il suo nuovo sistema di dosaggio e applicazione per la passivazione di componenti metallici Drizzling. Essendo estremamente compatto e di facile installazione, permette di applicare una soluzione passivante costantemente fresca e priva di inquinanti.

Drizzling è un sistema di dosaggio completo in grado di gestire automaticamente la miscelazione dell’acqua demineralizzata proveniente da una vasca di alimentazione con l’esatta quantità di prodotto chimico passivante, ottenendo così una soluzione ottimale e sempre fresca da erogare direttamente sulla superficie dei metalli.

L’utilizzo di speciali ugelli nebulizzatori e aria compressa consente al sistema Drizzling di produrre e distribuire omogeneamente una nebbia fine e leggera di soluzione passivante che avvolge completamente il prodotto, anche in linee verticali di 7 metri per profili in alluminio. Può essere combinato con prodotti chimici esenti da cromo, tra cui ALFICOAT 748/3 a base di titanio e polimeri di ALUFINISH GmbH & Co. KG, in modo da garantire ottimi risultati nel processo di passivazione sia in termini di protezione dalla corrosione che di adesione della vernice.

L’articolo è stato pubblicato sul numero 78 di ipcm® International Paint & Coating Magazine (novembre/dicembre 2022).

ALIT NEL MONDO SCOPRI DOVE SIAMO

ALIT TECHNOLOGIES SpA - Via Cavalieri d'Italia, 7 - 37047 SAN BONIFACIO (VR) ITALY - VAT IT03341620247 | Company Details - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits