Siamo entusiasti di condividere con voi un importante aggiornamento riguardante la crescita e l’evoluzione di ALIT Technologies Srl. Come azienda specializzata nelle lavorazioni superficiali dei metalli, siamo sempre impegnati a offrire soluzioni innovative e di alta qualità ai nostri clienti e oggi siamo lieti di annunciare che abbiamo raggiunto un nuovo traguardo nell’ottimizzazione della nostra produzione.
Con grande orgoglio, vi informiamo dell’arrivo di cinque nuovi silos nelle nostre strutture produttive. Questo significativo investimento ci ha permesso di raddoppiare la nostra capacità produttiva e di migliorare drasticamente la gestione delle risorse. I nuovi silos sono dotati di tecnologie all’avanguardia, che ci permettono di ottimizzare i processi produttivi e garantire una produzione continua e costante. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e tempestività nella soddisfazione delle esigenze dei nostri preziosi clienti e distributori.
Ma non finisce qui! La nostra costante ricerca dell’eccellenza ci ha spinti a investire anche in moderni macchinari per migliorare ulteriormente le nostre prestazioni. Abbiamo acquisito una saldatrice di ultima generazione e una sega a nastro per metalli, che ci permettono di lavorare con precisione e qualità senza compromessi. Queste nuove attrezzature ci aiutano a ottimizzare i processi di lavorazione e a garantire che i nostri prodotti rispettino gli standard più elevati.
Il nostro impegno per l’ambiente è un valore fondamentale per noi. Con l’implementazione dei nuovi macchinari, abbiamo anche posto un’enfasi sulla sostenibilità, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale delle nostre operazioni. Questo è solo uno dei modi in cui ci impegniamo a essere una forza positiva nella comunità e a contribuire a un futuro più verde.
In fine ringraziamo i nostri valorosi collaboratori interni per l’impegno e la dedizione. Siete il motore che spinge l’azienda verso nuovi traguardi e siamo entusiasti di condividere il successo con voi. Continueremo a mantenere il nostro spirito di innovazione, il nostro impegno per la qualità e la nostra responsabilità verso l’ambiente mentre guardiamo al futuro con fiducia.
Dopo aver presentato tutte le nostre innovazioni nel numero precedente, ora mostriamo ai nostri lettori come ci stiamo sviluppando ed espandendo in un mercato globale e competitivo attraverso partnership di successo e trasferimento di conoscenze e tecnologie ai nostri clienti.
Prima di tutto vorremmo ringraziare i nostri clienti e distributori per la grande collaborazione e organizzazione che hanno dimostrato nei mesi precedenti. Come ogni anno, la nostra azienda ha anche chiuso per due settimane durante la pausa estiva. Durante questo periodo, i nostri clienti e distributori stranieri hanno mostrato grande comprensione e flessibilità, organizzandosi in modo da non interrompere la fornitura dei nostri prodotti e servizi.
In questo numero di ALIT Magazine vi presenteremo un altro distributore estero che lavora con noi già da diversi anni: ITS (IDEAL-Trade Service spol. s r.o.). ITS è una società leader nel settore chimico in Slovacchia, con una lunga esperienza e un’ottima reputazione. Siamo sicuri che continueremo a lavoreremo bene insieme e raggiungeremo alti obiettivi di crescita in questo bellissimo paese.
Il magazine ha come obiettivo quello di far conoscere al pubblico tutte le attività e le dinamiche interne aziendali, per comunicare la grande dinamicità di ALIT.
In questo numero vi mostreremo i lavori che sono in corso in azienda … Stiamo investendo in nuovi macchinari e tecnologie per aumentare la capacità produttiva e l’automazione nel confezionamento dei prodotti chimici. Questi investimenti ci permetteranno di migliorare l’efficienza e la qualità dei nostri prodotti, e di soddisfare meglio le esigenze di tutti voi in un’ottica sempre attenta alla sicurezza delle persone e al benessere aziendale.
Troverete poi 3 case history di clienti che hanno ottenuto risultati concreti con l’uso dei nostri prodotti chimici. Queste storie di successo dimostrano come i nostri prodotti possono aiutare le aziende a migliorare i propri processi produttivi e a ridurre i costi.
Siamo poi lieti di annunciare che abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001, un importante riconoscimento per la qualità dei nostri prodotti e servizi. Ma soprattutto è l’organizzazione interna il perno di questo risultato e della crescita aziendale. In ALIT siamo costantemente attenti a migliorarci, ad analizzare gli errori per correggerli e tentare di non ripeterli e soprattutto fare meglio. La certificazione ISO 9001 è un’attestazione della nostra capacità di soddisfare i requisiti dei clienti e di migliorare continuamente le nostre performance.
Siamo orgogliosi di confermare la nostra sponsorizzazione al VeronaVolley, una delle squadre di pallavolo più importanti d’Italia. Siamo convinti che questa sponsorizzazione possa aiutarci a far conoscere e avvicinare più persone straniere a questo meraviglioso sport e soprattutto a questa sorprendete squadra che ha visto disputare un gran bel campionato lo scorso anno. Se per caso sarete in Italia chiamateci, sarà un piacere per noi potervi ospitarvi ad assistere insieme una partita di pallavolo del VeronaVolley
Diamo il benvenuto a Fabio e Andrea, i nostri 2 nuovi collaboratori. Fabio si occuperà della creazione e sviluppo della parte elettrica, mentre Andrea si occuperà del marketing e comunicazione aziendale. Siamo felici di averli a bordo e sicuri che contribuiranno al successo della nostra azienda.
Questi sono solo alcuni degli aggiornamenti importanti che abbiamo da condividere con voi. Siamo impegnati a crescere e migliorare continuamente, e siamo fiduciosi di poter raggiungere grandi traguardi nei prossimi mesi e anni assieme.
ALIT Technologies è lieta di annunciare che parteciperà all’ ESTAL Congress, in programma dal 27 al 28 settembre 2023 presso il Radisson Blue Béke hotel di Budapest, Ungheria.
ALIT Technologies parteciperà come speaker all’ ESTAL Congress, l’appuntamento biennale con l’industria europea del trattamento delle superfici in alluminio, che si terrà dal 27 al 29 settembre 2023 presso l’hotel Radisson Blue Béke di Budapest.
L’obiettivo principale di questo evento sarà quello di presentare soluzioni sostenibili per il trattamento delle superfici in alluminio e di affrontare le sfide future per questo settore. Il Congresso 2023 dovrebbe stimolare discussioni fruttuose e presentare nuove idee per anodizzatori e verniciatori in alluminio. Gli argomenti che verranno trattati includeranno diversi temi, tra cui: le migliori pratiche per gli impianti di verniciatura a polvere e anodizzazione, le tecnologie innovative per la sverniciatura o per la misurazione dello spessore dell’alluminio, gli ultimi sviluppi negli impianti di anodizzazione compatti, soluzioni biotecnologiche per acque reflue e sostanze chimiche in impianti di anodizzazione e rivestimento, formazione assistita in realtà virtuale per verniciatori ecc.
Loris Rossi, CEO di ALIT Technologies, terrà il discorso dal titolo “Enhancing Efficiency and Quality in Aluminum Profile Recovery: The Chemical Paint Stripping Solution” durante l’ultima giornata di Congresso (29 settembre, dalle 15:30 alle 16:00). La presentazione evidenzierà l’utilizzo della sverniciatura chimica per il recupero di profili in alluminio. ALIT Technologies presenterà inoltre la sua macchina Fastrip AP come la soluzione ideale a questo problema.
ALIT Technologies ti aspetta all’ ESTAL Congress per scoprire di più su Fastrip AP e tutti i suoi vantaggi.
Per maggiori informazioni: https://estalcongress2023.org/
ALIT Technologies è lieta di annunciare che parteciperà al 12° Congresso MondialeAluminium Two Thousand, in programma dal 19 al 23 settembre 2023 presso il Royal Hotel Carlton di Bologna.
ALIT Technologies sarà presente come speaker ad Aluminium Two Thousand, l’imperdibile conferenza internazionale sul mondo dell’alluminio che si terrà dal 19 al 23 settembre 2023 presso il Royal Hotel Carlton di Bologna.
L’evento si compone di tre giornate di conferenze (dal 19 al 21 settembre) con tre sessioni parallele dedicate a diversi temi tra cui: mercato e analisi del settore alluminio, fonderia, colata, estrusione, anodizzazione e verniciatura, automazione, architettura, industria dei trasporti, tecniche di protezione ambientale e di riciclaggio, di misurazione, collaudo e qualità: il grande mondo dell’alluminio per un pubblico internazionale. Le ultime due giornate (dal 22 al 23 settembre) saranno dedicate ad una serie di eventi collaterali, tra cui workshop e visita guidata per la città di Ravenna.
Il team di ALIT Technologies, durante le tre giornate congressuali, terrà una serie di relazioni su differenti argomenti nei seguenti orari:
Mercoledì20 settembre dalle ore 11:30 alle 12:00: “DRIZZLING: an innovative spray system for metals passivation” – Claudio Burato (Responsabile Tecnico).
Giovedì21 settembre dalle ore 11:00 alle ore 11:30: “Enhancing Efficiency and Quality in Aluminum Profile Recovery: the Chemical Paint Stripping Solution” – Loris Rossi (CEO).
Giovedì 21 settembre dalle ore 15:00 alle ore 15:30: “CLARIS 9346 MB: Additive for the cleaning of aluminium extrusion dies” – Michele Merlo (Direttore Tecnico Commerciale).
ALIT Technologies vi aspetta ad Aluminium Two Thousand per presentare ed approfondire le scoperte e le ricerche più recenti e le tendenze del futuro.
ALIT Technologies ha annunciato il lancio di FASTRIP T2-120 MIX, il sistema di sverniciatura più compatto della gamma T2.
ALIT Technologies, azienda leader nella produzione di macchine e prodotti per il trattamento superficiale dei metalli, è lieta di annunciare il lancio di FASTRIP T2-120 MIX, un’evoluzione ancora più compatta del sistema T2, pensata per una rimozione efficace e rapida della vernice.
Le aziende che effettuano internamente la verniciatura di manufatti metallici hanno, infatti, un’intrinseca necessità di sverniciare telai e ganci utilizzati per l’appensione dei pezzi oppure i manufatti che presentano difettologie. Al fine di offrire una soluzione tanto efficiente quanto ridotta nell’ingombro, ALIT Technologies ha sviluppato FASTRIP T2-120 MIX, la macchina di sverniciatura più compatta della gamma T2.
“La pluriennale esperienza accumulata da ALIT Technologies nel settore della sverniciatura è stata interamente trasferita nella macchina FASTRIP T2-120 MIX”, spiega Loris Rossi, CEO di ALIT Technologies.“In questo modello di macchina non sono presenti ultrasuoni ma l’azione meccanica dello sverniciante nei confronti della superficie da sverniciare viene effettuata grazie alla spinta idrostatica del miscelatore. Pertanto, FASTRIP T2-120 MIX si differenzia dal modello di punta FASTRIP T2-100 proprio per il fatto che gli ultrasuoni sono stati sostituiti dal miscelatore. Ciò permette di avere una macchina più silenziosa ed in grado di operare anche con sverniciante maggiormente inquinato. Infine, l’assenza degli ultrasuoni permette l’uso di un’elettronica meno sensibile al calore sviluppato durante il normale esercizio della macchina. Complessivamente si è così ottenuta una macchina estremamente robusta, affidabile, sicura e ben funzionante”.
Il processo
Con FASTRIP T2-120 MIX la sverniciatura dei manufatti avviene mediante la loro immersione in una vasca contenente una soluzione liquida di sverniciante riscaldata e mantenuta sotto costante agitazione da un miscelatore a pale opportunamente progettato. Alla fine del ciclo di sverniciatura il cestello contenente i manufatti viene estratto dalla vasca di processo e i materiali, dopo una fase risciacquo, possono essere normalmente riprocessati.
Le fasi di processo sono schematizzate di seguito:
Riempimento del cestello con i manufatti da sverniciare;
Immersione manuale del cestello nella vasca FASTRIP T2-120 MIX;
Sverniciatura;
Estrazione manuale del cestello;
Sgocciolamento sopra la vasca di sverniciatura;
Risciacquo esterno dei manufatti trattati.
Caratteristiche tecniche
FASTRIP T2-120 MIX è interamente realizzata in acciaio inox AISI304 e si compone principalmente da:
– Vasca di sverniciatura a sezione rettangolare con misure utili 450 x 700 x h300 mm circa e pareti di spessore 20/10, con un volume di riempimento di circa 120 litri. La vasca è dotata di valvola di fondo 1’’ in inox per lo svuotamento totale del liquido, di un sensore di temperatura del fluido sverniciante e di un sensore di livello del liquido. Nel corpo vasca è presente un manicotto superiore 2’’ utile per il raccordo ad eventuali sistemi di aspirazione.
– Mixer in acciaio posizionato sul lato corto della vasca, che mantiene il liquido costantemente in circolazione, garantendo una maggiore efficienza di sverniciatura e migliori performance dell’impianto di riscaldamento. L’accoppiamento del motore con l’albero non è diretto, ma avviene attraverso un sistema di trasmissione cinghia-puleggia che preserva il motore sia dal riscaldamento diretto da parte del liquido che dai vapori dello sverniciante.
Il mixer
– Resistenze elettriche riscaldanti fissate esternamente alla vasca, che permettono di raggiungere una temperatura massima del liquido sverniciante di 80°C. La scelta di porre le resistenze esternamente evita il contatto diretto tra il liquido sverniciante e la fonte di riscaldamento, garantendo così i massimi standard di sicurezza.
– Coperchio interamente in acciaio, completo di isolamento termico e di una coppia di pistoni per agevolare le operazioni in manuale di apertura e chiusura. La chiusura del coperchio è sagomata in modo tale da raccogliere le condense formate su di esso durante il ciclo di sverniciatura.
– Elettroserratura che garantisce l’arresto del mixer in caso di apertura del coperchio.
– Quadro elettrico integrato e selettori elettromeccanici esterni per la gestione dei parametri di processo. Il quadro elettrico è posizionato al di sotto della vasca ed è montato su di una slitta meccanica che ne permette l’estrazione in caso di ispezione o operazioni di manutenzione. È possibile regolare la temperatura del liquido, la temperatura delle resistenze, gestire l’elettroserratura e il mixer.
– Isolamento termico su tutti i lati della vasca, realizzato con lana di roccia ad alto coefficiente di isolamento.
– Pannellatura laterale in acciaio inox AISI 304 facilmente rimovibile in caso di operazioni di manutenzione.
Per creare il quinto numero di ALIT Academy Magazine, ci siamo chiesti cosa significhi davvero innovare in un mondo in rapida evoluzione. La nostra risposta alla domanda è tra le pagine di questo numero, attraverso il quale ripercorriamo i recenti progressi che hanno aggiunto un’altra pietra miliare nel nostro viaggio verso l’innovazione.
In questo panorama aziendale globale sempre più competitivo, le aziende sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per distinguersi e prosperare. Innovazione è quindi diventata una parola chiave in questo contesto. Ma cosa significa veramente innovare in un mondo che cambia così rapidamente?
In questo numero di ALIT Academy Magazine, esploreremo le sfide e le opportunità che l’innovazione offre alle aziende moderne come la nostra, concentrandoci sulle evoluzioni delle nostre macchine e sull’attenta gestione che possiamo avere dei nostri prodotti chimici.
Partiremo raccontando di un approccio audace all’innovazione, grazie al quale ci siamo spinti oltre al concetto di sverniciatura con una semplice vasca per offrire al cliente un servizio automatico completo e ready to use. Il risultato è Fastrip T5 Multitank, una vasca di sverniciatura seguita da una vasca di risciacquo e una postazione per il carico-scarico, il tutto servito da un carroponte manuale. In aggiunta a questa soluzione di sverniciatura, il cliente ha la possibilità di adottare un carrello multifunzione che ne permette l’uso in diversi modi, sia per lo svuotamento delle soluzioni sia per un miglior risciacquo.
Ma l’innovazione di ALIT non finisce qui. A seguito del grande interesse registrato nel corso del 2022 nei confronti di Fastrip T5, abbiamo deciso di investire anche nel miglioramento della linea T2, sviluppando la nuova Fastrip T2-120 Mix, una piccola vasca di sverniciatura molto performante e dal prezzo contenuto, che troverete descritta in ogni dettaglio nelle prossime pagine.
Infine, vi racconteremo di come questa strada di innovazione, unita alla vocazione all’internazionalizzazione che da sempre contraddistingue ALIT, ci abbia portato ad ottenere il riconoscimento di Campioni dell’Export da parte del prestigioso quotidiano italiano Il Sole 24 Ore. Un risultato che conferma la voglia di ALIT di essere protagonista in tutto il mercato mondiale, e che non sarebbe stato possibile senza la fiducia accordataci dai nostri clienti e la preziosa collaborazione dei nostri distributori. Un grazie va soprattutto a voi.
21 marzo 2023. Siamo lieti di annunciare che ALIT è tra le 250 aziende con il maggior tasso di export nel 2021 secondo la lista Campioni dell’Export 2023, stilata ogni anno da Il Sole24Ore in collaborazione con Statista.
Si tratta per noi di un riconoscimento importante, un’ulteriore conferma della vocazione all’internazionalizzazione che da sempre ci contraddistingue.
Il quarto numero di ALIT Academy Magazine contiene un articolo molto interessante su come ottimizzare i costi dei processi di sverniciatura chimica, una panoramica del nostro nuovo sistema a spruzzo per la passivazione dei metalli – Drizzling – e alcuni interessanti articoli che mostrano la vita all’interno dell’azienda.
ALIT si è sempre contraddistinta per dinamicità e flessibilità grazie ad un attento e costante studio del mercato e delle sue esigenze. La nostra missione è assorbire sempre le richieste del mercato, farle nostre e quindi offrire le migliori soluzioni.
È ciò che è accaduto con Drizzling, il nostro nuovo processo per la passivazione esente cromo di prodotti metallici. Drizzling è stato sviluppato ascoltando le esigenze del mercato. Questa tecnologia all’avanguardia consente di applicare ai manufatti una soluzione passivante priva di sostanze inquinanti, garantendo una facile e costante prestazione senza cromo.
Oltre a Drizzling, in questo numero della rivista tratteremo anche un tema di grande attualità: il risparmio energetico.
L’aumento dei costi energetici, così come il continuo aumento dei costi delle materie prime chimiche e dello smaltimento dei rifiuti, ci hanno spinto ad affrontare e sviluppare metodi alternativi di utilizzo degli svernicianti rispetto a quello che è considerato uno standard.
Mostreremo i vantaggi di combinare l’uso di prodotti chimici a temperature più basse, con sistemi di agitazione oltre che con sistemi a spruzzo e ad ultrasuoni. Prodotti idonei con diverse tecnologie consentiranno alle aziende di ottenere ottimi risultati minimizzando, allo stesso tempo, i costi operativi.
Infine, nelle pagine della rivista troverete come sempre alcuni resoconti della vita quotidiana all’interno della nostra azienda. Poiché i nostri dipendenti sono speciali tanto quanto le loro famiglie, abbiamo pensato di far vivere ai nostri figli una giornata in azienda. Durante i preparativi per la fiera Aluminium 2022 di Düsseldorf, ci siamo avvalsi dell’aiuto dei bambini per costruire una versione Lego delle nostre macchine Fastrip, che abbiamo poi esposto al nostro stand per mostrare ai visitatori come sono realizzati i sistemi. Questa esperienza è stata meravigliosa e c’è stata una bella sinergia tra genitori e figli durante la giornata lavorativa. Sicuramente ripeteremo questa esperienza nel 2023.
Vi auguriamo una buona lettura e, soprattutto, un felice anno nuovo!
Leggi la rivista: https://www.alit-tech.com/it/alit-academy-magazine/n-4-agosto-2022-2/
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistica
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.