Alit Technologies
CONTATTACI

Scheda Dati di Sicurezza (SDS) per i Prodotti Chimici: Tutto Ciò che Devi Sapere

Intervista con il Dr. Filippo Busolo

La sicurezza chimica non è solo un obbligo normativo, ma una responsabilità cruciale per ogni azienda che gestisce prodotti chimici. Per capire come affrontare al meglio le sfide legate alla gestione delle sostanze chimiche e garantire la conformità alle normative, ci siamo rivolti al Dr. Filippo Busolo, chimico, dottore di ricerca, cofondatore di Chemler sas e consulente regolatorio certificato SDS secondo UNI/PdR 60:2019.


“Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) sono molto più di un documento obbligatorio,” spiega il Dr. Busolo. “Sono uno strumento essenziale per garantire sicurezza e trasparenza, oltre che per rafforzare la fiducia dei clienti.”

Cosa Sono le Schede Dati di Sicurezza (SDS)?

Le SDS, regolate dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), sono progettate per comunicare i rischi associati alle sostanze chimiche e per fornire le misure necessarie a garantirne un utilizzo sicuro. Ogni SDS include:

  • Informazioni dettagliate sul prodotto chimico e sul suo fornitore;
  • Indicazioni per l’uso sicuro;
  • Misure di primo soccorso;
  • Linee guida per lo stoccaggio e lo smaltimento.

“Una SDS ben compilata e aggiornata è il cuore di una gestione sicura delle sostanze chimiche,” sottolinea il Dr. Busolo.

Chi è Responsabile della Fornitura delle SDS?

Secondo il Regolamento REACH, la responsabilità di fornire SDS accurate e aggiornate spetta a:

  • Fabbricanti;
  • Importatori;
  • Distributori.

È fondamentale che le SDS siano consegnate gratuitamente al cliente, sia in formato cartaceo che digitale, entro la data di fornitura del prodotto chimico. Ogni aggiornamento, sia normativo che legato a nuove informazioni sui rischi, deve essere prontamente trasmesso al cliente. “Non basta rendere disponibile la SDS online; è necessario garantire che il cliente l’abbia ricevuta effettivamente,” aggiunge il Dr. Busolo.

Le Sfide nella Gestione delle SDS

Gestire le SDS può sembrare un compito complesso, ma è indispensabile per garantire la sicurezza e la conformità. Tra le sfide più comuni troviamo:

  1. Aggiornamenti Normativi: Restare al passo con le normative in continua evoluzione;
  2. Catena di Approvvigionamento: Garantire che le informazioni corrette siano trasmesse lungo tutta la filiera;
  3. Accessibilità: Evitare ostacoli come link non funzionanti o sistemi di accesso complessi.

Dr. Busolo consiglia l’utilizzo di sistemi digitali per semplificare questi processi, migliorando l’efficienza e riducendo il rischio di errori.

Le Opportunità di una Corretta Gestione delle SDS

Una gestione efficace delle SDS offre vantaggi significativi:

  • Fiducia e Trasparenza: Dimostra impegno verso la sicurezza dei clienti e la tutela dell’ambiente;
  • Efficienza Operativa: Riduce il rischio di sanzioni e migliora la gestione interna;
  • Competitività: Una comunicazione chiara e puntuale diventa un valore aggiunto nel mercato.

“Investire in sistemi digitali per la gestione delle SDS non solo semplifica il lavoro, ma aggiunge valore all’azienda e ai suoi prodotti,” afferma il Dr. Busolo.

Che Ruolo Gioca ALIT in Questo?

ALIT è sempre attenta ai dettagli che riguardano la gestione delle SDS e le normative chimiche. Affiancata da esperti come il Dr. Filippo Busolo, l’azienda si mantiene costantemente aggiornata su obblighi normativi e requisiti verso i clienti, garantendo così un approccio responsabile e informato in ogni aspetto del proprio lavoro.

Conclusioni

Le Schede Dati di Sicurezza non sono solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per migliorare la sicurezza, ottimizzare i processi aziendali e costruire una reputazione solida. Una corretta gestione delle SDS dimostra impegno verso la sicurezza e la trasparenza, aiutando le aziende a distinguersi nel mercato competitivo.

ALIT NEL MONDO SCOPRI DOVE SIAMO

ALIT TECHNOLOGIES SpA - Via Cavalieri d'Italia, 7 - 37047 SAN BONIFACIO (VR) ITALY - VAT IT03341620247 | Company Details - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits