Alit Technologies
CONTATTACI

Cerchi in lega sverniciati in 24 ore e.…addio alla sabbiatura.  

Un ciclo in meno, una marcia in più: la nuova strada di Giottox snc per sverniciare i cerchi in lega (caso studio) 

“Giottox” lo ha capito sulla propria pelle, o meglio, sui propri cerchi. La verniciatura a polvere è un osso duro: è difficile da rimuovere e rendeva la sverniciatura un processo lungo, dispendioso e spesso un vero ostacolo produttivo. Oggi, però, Marco e Alessandro, soci della piccola ma dinamica officina nel Comasco (Italia), possono dire di aver trasformato quel punto critico in una leva operativa, grazie a un investimento mirato, concreto e funzionale. 

Un problema chiamato “Polvere”, la soluzione chiamata FASTRIP T5” 

Per chi rigenera cerchi in lega, la verniciatura a polvere è una sfida: è resistente, dura e difficile da rimuovere. Prima dell’incontro con ALIT, il team di Giottox si scontrava ogni giorno con questo problema. Il risultato? Tempi lunghi, qualità incostante e costi elevati. La sabbiatura conto terzi era l’unica via. Ma non era abbastanza. La svolta è arrivata quando Claudio, il nostro tecnico commerciale addetto all’area del nord-ovest d’Italia, ha presentato ai due soci di Giottox la soluzione: FASTRIP T5, una vasca a immersione progettata per sverniciare metalli ferrosi e leghe leggere in modo rapido, sicuro e sostenibile.  

La FASTRIP T5 è una macchina plug-and-play con vasca da 800 litri in acciaio inox AISI 304. Un sistema compatto e completo, con: 

  • riscaldamento elettrico integrato (fino a 8 kW), 
  • coibentazione su tutti i lati che garantisce una dispersione termica minima (Giottox perde solo 5–10 °C nel weekend)
  • pannello touch per la regolazione dei cicli, 
  • possibilità di integrazione con agitatori meccanici o ultrasuoni. 

Queste caratteristiche permettono al team di Giottox di sverniciare i cerchi con semplicità. Grazie alla coibentazione, la temperatura della vasca resta stabile a lungo, consentendo di avviare il processo di sverniciatura senza attese, anche dopo giorni di inutilizzo della vasca, come può capitare durante il weekend.  

Il passaggio chiave: togliere la sabbiatura e portare in casa la sverniciatura 

Grazie alla combinazione con il prodotto Metalstrip 1334, la T5 ha permesso a Giottox di eliminare completamente la sabbiatura. Si tratta di uno sverniciante chimico a caldo, specificamente formulato per leghe leggere come alluminio e zinco, attivo già a 70–90 °C. Il suo punto di forza? Lavora in profondità senza intaccare il metallo, assicurando una rimozione rapida ed efficace anche delle vernici più resistenti, come quelle in polvere.  

Una volta immersi nella vasca, i cerchi escono puliti, privi di residui e già pronti per la verniciatura. “Basta un risciacquo,” raccontano da Giottox, “e il pezzo è pronto. Nessuna rilavorazione e nessun difetto.” 

Il Metalstrip 1334, inoltre, è pensato per cicli rigenerabili: può essere filtrato e riutilizzato più volte, riducendo sia i consumi chimici che l’impatto ambientale.  

Il vantaggio non è solo qualitativo. I tempi si sono ridotti di 24–48 ore a ciclo, e la gestione è diventata estremamente semplice: carichi fino a 8 cerchi, immersione, risciacquo e sono pronti nuovamente per la verniciatura. 

Un processo lineare, sicuro e ripetibile, anche per lotti piccoli, prototipi o lavorazioni urgenti. 

Un caso concreto di produttività sostenibile 

La T5 non è solo una vasca. È un investimento che, per Giottox, ha significato più efficienza, meno sprechi e maggiore competitività. Il tutto mantenendo la massima cura del dettaglio, condizione imprescindibile per chi lavora con estetica e precisione. 

Giottox ha integrato la Fastrip T5 senza stravolgere i propri spazi né il proprio processo: un esempio perfetto di come spesso si possa rivoluzionare un processo di produzione senza dover rivoluzionare la produzione stessa.  

Perché questa storia parla anche di te 

In un mercato in cui i clienti chiedono personalizzazione, rapidità e qualità, ogni anello della catena produttiva conta. E la sverniciatura, spesso trascurata, è in realtà una leva strategica. 

Il caso Giottox dimostra che modernizzare una fase può trasformare l’intero ciclo. E che affidarsi ad ALIT non significa solo acquistare una macchina: significa entrare in una rete di soluzioni, competenze e ascolto attivo.  

Ogni impianto, ogni processo, ogni esigenza è diversa. Per questo i tecnici commerciali di ALIT sono sempre in prima linea al fianco dei clienti: non solo per proporre soluzioni, ma per comprenderne a fondo i bisogni.  

Fluoridite: la soluzione ALIT per l’abbattimento stabile dei fluoruri industriali 

La gestione dei fluoruri nelle acque reflue, soprattutto nei settori dell’alluminio e del vetro, è una sfida normativa e tecnica costante. In Italia il limite spesso non supera 6 ppm, mentre in altri Paesi può scendere fino a 2 ppm. Rispettare questi parametri in modo stabile è tutt’altro che semplice. 

Perché i fluoruri rappresentano un rischio 

Durante i trattamenti superficiali, l’alluminio e il vetro rilasciano fluoruri nel circuito refluo, composti difficili da abbattere senza influire sull’intero ciclo chimico-fisico dell’impianto. 

Fluoridite, l’alleato concreto 

Per rispondere a questa criticità, ALIT Technologies ha sviluppato Fluoridite, un trattamento chimico specifico per abbattere i fluoruri nelle acque reflue industriali, integrabile su impianti già operativi senza modifiche di layout

In condizioni reali, con reflui iniziali attorno ai 50 ppm, è stato possibile arrivare a circa 3 ppm, con margini di miglioramento aggiuntivi tramite ottimizzazione del dosaggio. Il dosaggio avviene in relazione diretta con la portata dell’acqua, rendendo il processo semplice da calibrare, anche in presenza di variazioni operative. 

Approccio tecnico a 360° 

Il processo di Fluoridite è sviluppato e validato internamente, con un flusso che comprende: 

  • analisi approfondita del ciclo di depurazione del cliente, 
  • test in laboratorio per simulare le condizioni reali, 
  • configurazione del dosaggio direttamente in impianto per garantire efficacia e conformità. 

Il controllo sulla selezione delle materie prime, sui batch di produzione e sulla performance finale assicura qualità, affidabilità e compliance normativa. 

I benefici concreti 

Fluoridite garantisce un abbattimento dei fluoruri stabile e ripetibile, compatibile con impianti industriali esistenti. È la risposta efficace a un’esigenza concreta, non una soluzione generica, risolvendo il problema senza stravolgere i processi. 

ALIT NEL MONDO SCOPRI DOVE SIAMO

ALIT TECHNOLOGIES SpA - Via Cavalieri d'Italia, 7 - 37047 SAN BONIFACIO (VR) ITALY - VAT IT03341620247 | Company Details - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits