Alit Technologies
CONTATTACI

MAS-KING: il rebranding che cambia il concetto di protezione industriale

Quanto incide una mascheratura perfetta sulla qualità della finitura? Molto più di quanto si pensi. Proteggere correttamente le superfici metalliche durante verniciatura, cataforesi, anodizzazione e galvanica significa evitare rilavorazioni, ridurre sprechi e garantire un risultato impeccabile al primo colpo. MAS-KING nasce proprio per questo: offrire soluzioni di mascheratura efficaci, facili da applicare e disponibili subito.

A due anni dal lancio, il progetto si è evoluto, consolidando la sua presenza nel mercato e raccogliendo i feedback dei clienti. Dicembre 2024 è stato il momento giusto per un rebranding che riflettesse la crescita e le nuove ambizioni del brand. MAS-KING ha assunto un’identità più definita, mantenendo la concretezza e l’approccio pratico che lo contraddistinguono.

Perché MAS-KING?

MAS-KING nasce dall’esperienza di ALIT Technologies nella sverniciatura e da quella di Alufinish Italia nel trattamento delle superfici. Questo bagaglio tecnico permette di comprendere a fondo le esigenze delle aziende che operano nella finitura dei metalli e di offrire soluzioni realmente efficaci. La mascheratura industriale non è solo una questione di materiali, ma di conoscenza del processo produttivo e dei suoi dettagli.

Il rebranding ha voluto rafforzare questo concetto, dando a MAS-KING un’immagine più riconoscibile e una comunicazione più diretta. La presentazione ufficiale è avvenuta alla fiera MECSPE di marzo 2025, un’occasione perfetta per mostrare al pubblico il nuovo volto del brand.

Il debutto al MECSPE 2025

La fiera internazionale della manifattura ha visto MAS-KING protagonista con il suo nuovo logo e la sua offerta rinnovata. L’interesse dei visitatori è stato alto, confermando che la direzione intrapresa è quella giusta. Elena Giusti, responsabile commerciale MAS-KING, racconta:

“Siamo entusiasti dell’affluenza e dell’interesse che MAS-KING ha suscitato. È stato bello rivedere clienti storici e accogliere nuovi contatti che hanno scoperto le potenzialità delle nostre soluzioni e dei nostri servizi di mascheratura.”

Soluzioni mirate e nuovi servizi

MAS-KING si distingue per un catalogo mirato e ben strutturato. Non un elenco infinito di prodotti, ma una selezione attenta di soluzioni utili e funzionali:

  • Tappi e cappucci in silicone ed EPDM resistenti alle alte temperature.
  • Nastri e bollini adesivi per una protezione precisa senza residui.
  • Ganci e accessori per il supporto ottimale dei pezzi in verniciatura.
  • Apritaniche e apricisterne per agevolare la gestione dei prodotti chimici.

A queste soluzioni si affiancano due novità pensate per rivoluzionare l’esperienza del cliente:

  • Uno shop fisico: un concetto innovativo nel settore della mascheratura industriale. Non è solo un punto vendita, ma un vero e proprio centro di consulenza dove i clienti possono toccare con mano i prodotti, testarli e scegliere la soluzione più adatta al loro processo produttivo. Qui, ogni dettaglio è pensato per offrire risposte rapide e un servizio personalizzato, eliminando il rischio di acquisti errati o tempi di attesa prolungati.
  • Un magazzino su ruote: MAS-KING porta la mascheratura direttamente in azienda con un furgone attrezzato, un vero e proprio punto vendita mobile. Questo servizio esclusivo permette ai clienti di testare i prodotti direttamente sul campo, con il supporto di un tecnico specializzato che aiuta a trovare la soluzione perfetta. Un’innovazione che riduce drasticamente i tempi di approvvigionamento e ottimizza l’intero processo produttivo.

La forza della rete vendita ALIT

MAS-KING non è solo un catalogo di prodotti, ma una rete di specialisti in grado di supportare le aziende in ogni fase del processo. Grazie alla rete commerciale di ALIT, il brand è presente in Italia e all’estero con competenze che spaziano dal pretrattamento superficiale alla verniciatura e sverniciatura. Questo significa avere un interlocutore che comprende a fondo le necessità della produzione e può proporre soluzioni su misura senza margine di errore.

MAS-KING guarda al futuro

Il rebranding è solo un punto di partenza. MAS-KING continuerà a crescere, ampliando il proprio catalogo e affinando i servizi per rispondere con sempre maggiore precisione alle esigenze di chi lavora nel settore della finitura industriale.

MAS-KING non è solo mascheratura: è un modo nuovo di affrontare la protezione delle superfici, con soluzioni pratiche e accessibili per chi vuole lavorare meglio e senza sprechi.

Scopri di più su MAS-KING: Il Re della Mascheratura!

Clicca qui per visitare il Sito Web!

Etichettatura 2025-2026: Cosa Cambia per le Aziende Chimiche? Nuove Regole e Obblighi Normativi 

Regulatory Updates with Dr. Filippo Busolo 

Welcome back to Chemistry Under the Lens, our blog series dedicated to the latest regulatory developments in the chemical industry. Today, we sit down with Dr. Filippo Busolo, an expert in chemical substance management and dangerous goods transport safety, to discuss the recent updates introduced by Regulation (EU) 2024/2865. This new regulation brings significant changes to labeling requirements and poison centre notifications. Let’s dive in! 

Label Updates: What’s Changing? 

Let’s start with label updates. What are the main changes companies need to be aware of? 

Dr. Filippo Busolo: “The new regulation sets strict deadlines for updating labels. If a substance or mixture is reclassified with a new hazard class, a stricter classification, or requires new hazard statements (EUH) under Article 25, the supplier must update the label without delay and within six months of receiving or being informed of the new evaluation. For other types of changes, the deadline is 18 months. However, if the modification is due to a harmonized classification and labeling set out in a delegated act, the update must be implemented by the specified date in the act itself. These obligations take effect on July 1, 2026.” 

Digital vs. Physical Labels  

How will the integration of digital information impact product data communication? 

Dr. Filippo Busolo: “The regulation introduces the possibility of providing some information in digital format. All label elements must still be physically present on the packaging, but certain supplementary details, as outlined in Section 1.6 of Annex I, may be provided exclusively in digital form. Companies may also opt for dual-format labeling, both physical and digital. In this case, they must ensure that the information is accessible free of charge and independently of purchase—whether through an oral or written request or in case of temporary unavailability of the digital label.” 

New Requirements for Physical Labels 

Are there new requirements regarding physical labels? 

Dr. Filippo Busolo: “Yes, the regulation establishes minimum dimensions for labels, pictograms, and text to enhance readability and consistency. Here’s a breakdown of the new provisions: 

  • For packages up to 0.5L: Labels should be at least 52×74 mm, pictograms at least 10×10 mm (preferably 16×16 mm), and a minimum font size of 1.2 mm. 
  • For packages between 0.5L and 3L: Labels should be at least 74×105 mm, pictograms at least 23×23 mm, and a minimum font size of 1.4 mm. 
  • For packages between 3L and 50L: Labels should be at least 105×148 mm, pictograms at least 32×32 mm, and a minimum font size of 1.8 mm. 
  • For packages between 50L and 500L: Labels should be at least 148×210 mm, pictograms at least 46×46 mm, and a minimum font size of 2.0 mm. 
  • For packages over 500L: Labels must be at least 148×210 mm, pictograms at least 46×46 mm, and a minimum font size of 2.0 mm. 

Additionally, text must be printed in black on a white background, with line spacing at least 120% of the font size and using a sans-serif font for maximum clarity. Foldable labels will be allowed, provided they meet the criteria set out in Annex I of the CLP Regulation. These provisions will apply starting January 1, 2027.” 

Poison Centre Notifications: What’s New? 

Let’s talk about poison centre notifications. What changes does the new regulation introduce? 

Dr. Filippo Busolo: “One of the most significant changes concerns the notification obligations for distributors. Previously, only importers and downstream users were required to provide information on hazardous products. Under the new regulation, distributors selling in other Member States or relabeling hazardous mixtures must also submit notifications to poison centres. This change aims to minimize information gaps in the supply chain, ensuring poison centres have access to accurate and complete data to respond effectively to health emergencies.” 

Are there any exemptions for distributors? 

Dr. Filippo Busolo: “Yes, distributors may be exempt from the notification requirement if they can demonstrate that the relevant information has already been submitted to authorities by importers or downstream users. This provision takes effect on January 1, 2027.” 

How Should Companies Prepare? 

What advice would you give companies to ensure compliance with these new regulations?

Dr. Filippo Busolo: “Compliance with the new rules is crucial not only to avoid penalties but also to ensure worker and consumer safety. I strongly recommend that companies start reviewing their label compliance and notification procedures now. Proactive adaptation will not only prevent legal risks but also enhance their reputation and build trust with customers.” 

📌 Request Your Free 30-Minute Consultation with Dr. Filippo Busolo! 

Visit the New UNCOATED page to read the full interview with Dr. Filippo Busolo, and find out how to get your free 30-minute consultation.

Il nostro pollice verde: un impegno per la comunità e l’ambiente

Siamo felici di condividere la nostra ultima iniziativa: la gestione dell’area verde adiacente alla nostra sede di San Bonifacio. Questo piccolo angolo di natura, affidatoci dal comune, è ora sotto la nostra cura. Con impegno e responsabilità, ci occuperemo di mantenerlo in ordine, tagliando l’erba, curando le piante e garantendo che tutto sia sempre in perfetto stato.

Questo progetto ci riempie di orgoglio perché riflette il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e il miglioramento degli spazi circostanti, a beneficio della comunità di cui facciamo parte.

Un dettaglio unico e affascinante di questa area verde è il passaggio occasionale di greggi di pecore. I pastori locali attraversano talvolta la zona con i loro animali, che contribuiscono in modo naturale al mantenimento del verde. Questo legame con il territorio rappresenta un piacevole richiamo alle tradizioni locali e arricchisce il valore ambientale dell’area.

Parallelamente, ci siamo dedicati al restyling del nostro giardino aziendale. Sebbene di dimensioni contenute, lo abbiamo trasformato in uno spazio accogliente, ricco di verde e progettato con attenzione ai dettagli. Vogliamo che diventi un luogo di pausa e serenità, dove tutti possano staccare dalla routine quotidiana e godersi qualche momento all’aria aperta. 

Siamo entusiasti di queste iniziative, che rappresentano un contributo concreto al benessere della nostra comunità e al miglioramento della qualità della vita per chi vive e lavora in ALIT. Con il nostro impegno per un ambiente più curato e sostenibile, vogliamo fare la nostra parte per creare uno spazio di cui tutti possano essere orgogliosi.

ALIT Technologies e ipcm®: 15 anni di collaborazione nel trattamento delle superfici

Con orgoglio celebriamo un traguardo importante: 15 anni di collaborazione tra ALIT Technologies e ipcm®, una partnership che ha accompagnato la crescita di entrambe le realtà nel settore del trattamento delle superfici.

Tutto è iniziato nei primi anni 2000, quando Francesco Stucchi – oggi direttore editoriale e commerciale delle riviste internazionali ipcm® – e Loris Rossi si incontrarono per la prima volta. Entrambi impegnati nel settore, costruirono fin da subito un rapporto di stima reciproca e una visione condivisa.

Quando le loro strade si orientarono verso l’imprenditorialità, la collaborazione fu una scelta naturale: ALIT Technologies nacque nel 2006, seguita nel 2009 da eos Mktg&Communication, editore di ipcm®. Da allora, le due aziende sono cresciute fianco a fianco, diventando punti di riferimento a livello internazionale e partecipando insieme ai principali eventi e fiere del settore.

Oggi, questa partnership va oltre il semplice rapporto cliente/fornitore. Attraverso ipcm®, ALIT promuove la propria immagine di azienda innovativa e dinamica, mentre ipcm® beneficia di contenuti tecnici di alto livello sulle soluzioni di ALIT, sempre mantenendo l’imparzialità e l’obiettività che contraddistinguono il lavoro editoriale della rivista.

Questa relazione è anche un legame umano, fatto di stima reciproca e momenti di condivisione, che ha resistito alla prova del tempo.

Guardiamo al futuro con entusiasmo, convinti che questa collaborazione continuerà a essere una fonte di crescita, innovazione e ispirazione per entrambe le aziende.

ALIT e Chemly: un anno di successi nel mercato polacco!

Il 2024 è stato un anno di grandi risultati per ALIT Technologies grazie alla collaborazione con Chemly, il nostro distributore ufficiale in Polonia. Questa partnership strategica sta portando avanti una crescita significativa nel settore del trattamento superficiale dei metalli, consolidando la nostra presenza in un mercato in forte espansione.

Chi è Chemly?

Chemly è una realtà polacca nata nel 2024 come evoluzione di Alufinish Polska, un’azienda con oltre 30 anni di esperienza nella distribuzione di prodotti chimici per la metallurgia. Questo rebranding ha permesso a Chemly di unire l’esperienza consolidata al rinnovamento della propria missione, posizionandosi come partner di riferimento per soluzioni innovative e sostenibili

La collaborazione tra ALIT e Chemly è stata avviata grazie alla mediazione della sede centrale di Alufinish in Germania e si è rapidamente trasformata in un rapporto proficuo basato sulla fiducia e sulla crescita reciproca.

Tecnologia Drizzling e mercato in evoluzione

Fin dall’inizio, Chemly ha dimostrato un forte interesse per il nostro sistema Drizzling, una tecnologia all’avanguardia sviluppata da ALIT per il trattamento superficiale dei metalli. In Polonia, dove il settore metallurgico e automobilistico è in continua crescita, queste soluzioni innovative stanno rispondendo a una domanda sempre maggiore.

I risultati sono evidenti: Chemly ha raddoppiato le vendite nel 2024, confermando la validità di un percorso strategico orientato all’innovazione e alla sostenibilità.

Espansione internazionale e prospettive future

La sinergia tra ALIT e Chemly non si limita al mercato polacco, ma apre a nuove opportunità di crescita nei mercati internazionali. La Polonia, con la sua posizione strategica in Europa dell’Est, rappresenta una piattaforma ideale per espandere la nostra offerta nei settori della metallurgia e dell’automotive.

Grazie all’esperienza di Chemly e alla comprensione delle esigenze locali, ALIT può proporre soluzioni personalizzate che uniscono prodotti chimici avanzati a tecnologie sostenibili. Questa collaborazione ci permette di rafforzare la nostra rete di distribuzione e di esplorare nuove frontiere tecnologiche.

Le parole del CEO di Chemly, Jędrzej Bubas

Jędrzej Bubas, CEO di Chemly, sottolinea l’importanza di questa collaborazione:

“Collaborando con ALIT, Chemly può offrire soluzioni che combinano prodotti chimici specializzati con tecnologie avanzate per il trattamento superficiale. Questa partnership rappresenta un percorso di fiducia reciproca e professionalità. Grazie ad ALIT, stiamo integrando prodotti innovativi nella nostra offerta per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti.”

Scheda Dati di Sicurezza (SDS) per i Prodotti Chimici: Tutto Ciò che Devi Sapere

Intervista con il Dr. Filippo Busolo

La sicurezza chimica è una priorità per tutte le aziende che utilizzano o distribuiscono SDS prodotti chimici. Oltre a essere un requisito normativo, una corretta gestione delle sostanze chimiche garantisce protezione per i lavoratori, l’ambiente e la reputazione aziendale.

Per approfondire le sfide e le soluzioni nel settore, abbiamo intervistato il Dr. Filippo Busolo, chimico, dottore di ricerca, cofondatore di Chemler sas e consulente regolatorio certificato SDS secondo UNI/PdR 60:2019.


“Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) non sono semplici documenti burocratici, ma strumenti fondamentali per la sicurezza chimica. Una SDS prodotti chimici ben compilata è essenziale per prevenire rischi e assicurare il rispetto delle normative.”

Che Cosa Sono le SDS per i Prodotti Chimici?

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS), regolamentate dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), forniscono informazioni critiche sui prodotti chimici per garantirne un utilizzo sicuro. Ogni SDS deve includere:

  • Dati dettagliati sul prodotto chimico e sul suo fornitore;
  • Istruzioni per l’uso sicuro e la protezione dei lavoratori;
  • Misure di primo soccorso in caso di contatto o esposizione;
  • Procedure di stoccaggio e smaltimento per ridurre l’impatto ambientale.

“Una SDS aggiornata è il cuore di una gestione efficace delle sostanze chimiche. Aiuta a prevenire incidenti e garantisce la conformità normativa.” – Dr. Busolo.

Chi è Responsabile della Fornitura delle SDS?

Secondo il Regolamento REACH, la fornitura delle SDS prodotti chimici spetta a:

  • Fabbricanti
  • Importatori;
  • Distributori.

Attenzione: le SDS devono essere fornite gratuitamente e in formato digitale o cartaceo al momento della consegna del prodotto. Inoltre, ogni aggiornamento normativo deve essere comunicato tempestivamente ai clienti.

Le Sfide nella Gestione delle SDS

La gestione delle sostanze chimiche e delle SDS prodotti chimici presenta diverse criticità:

  1. Aggiornamenti normativi continui: Le leggi cambiano spesso ed è fondamentale essere sempre conformi.
  2. Corretta comunicazione nella filiera: Le informazioni devono essere trasmesse senza errori lungo tutta la catena di approvvigionamento.
  3. Accessibilità delle SDS: Link non funzionanti o documenti difficili da reperire possono causare problemi di conformità.

Dr. Busolo consiglia l’utilizzo di soluzioni digitali per gestire e aggiornare automaticamente le SDS, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa.

I Benefici di una Corretta Gestione delle SDS

Investire in un sistema efficace per la gestione delle sostanze chimiche e delle SDS prodotti chimici porta numerosi vantaggi:

  • Maggiore sicurezza chimica: Riduzione del rischio per lavoratori e ambiente.
  • Conformità normativa: Minori probabilità di sanzioni o blocchi produttivi.
  • Efficienza operativa: Processi più snelli e meno errori nella trasmissione delle informazioni.
  • Miglior reputazione aziendale: Un’azienda che investe nella sicurezza chimica dimostra responsabilità e attenzione ai clienti.

“Una gestione efficace delle SDS non è solo un obbligo, ma un’opportunità per migliorare i processi aziendali e distinguersi nel mercato.” – Dr. Busolo.

Il Ruolo di ALIT nella Sicurezza Chimica

ALIT è costantemente impegnata nella corretta gestione delle sostanze chimiche e delle SDS prodotti chimici, garantendo il rispetto delle normative e un alto livello di sicurezza chimica. Grazie alla collaborazione con esperti come il Dr. Filippo Busolo, ALIT mantiene sempre aggiornati i propri processi per offrire ai clienti un servizio sicuro e conforme agli standard più recenti.

Conclusioni

Le SDS prodotti chimici sono più di un requisito normativo: rappresentano un pilastro della sicurezza chimica e della gestione delle sostanze chimiche. Con un approccio proattivo e strumenti digitali avanzati, le aziende possono garantire conformità, protezione e trasparenza, trasformando la gestione delle SDS in un vantaggio competitivo.

Restauro di un Impianto di Sverniciatura in Thailandia

La gestione di un impianto di sverniciatura chimica può comportare sfide significative, come alti costi e difficoltà nell’efficienza del processo. Questo è esattamente ciò che ha affrontato uno dei nostri clienti nel settore della verniciatura industriale, che si è trovato con un impianto inutilizzato a causa di inefficaci soluzioni chimiche precedentemente adottate. L’impianto era troppo costoso, complesso e non era mai stato avviato con successo.

Chi è il cliente?

Il nostro cliente, che ha preferito mantenere l’anonimato, è un grande produttore internazionale di reti in acciaio inossidabile ad alta resistenza, utilizzate in schermi e porte di sicurezza. Specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di protezione per ambienti residenziali, commerciali e industriali, l’azienda si distingue per la qualità, la sicurezza e l’innovazione dei suoi prodotti. Con una forte presenza sui mercati internazionali, l’azienda è impegnata a fornire soluzioni certificate e di alta qualità. Di fronte alle difficoltà del processo di sverniciatura, il cliente si è rivolto al nostro storico distributore, G&R Finishing Equipment, con 27 anni di esperienza nel settore della verniciatura a polvere. G&R, leader nell’importazione e distribuzione di attrezzature per la verniciatura a polvere in Thailandia, ha coinvolto ALIT Technologies Spa per risolvere il problema e trasformare l’impianto inattivo in una risorsa produttiva ed efficiente.

Chi è G&R Finishing Equipment?

G&R Finishing Equipment Co., Ltd. è una realtà consolidata in Thailandia, con un’esperienza pluriennale nella fornitura di soluzioni per la verniciatura a polvere. L’azienda è specializzata nell’importazione, assemblaggio e distribuzione di macchinari per la verniciatura, garantendo attrezzature di alta qualità e servizi post-vendita eccellenti. La partnership con ALIT è nata per affrontare le problematiche legate all’efficienza e alla qualità della verniciatura, con l’obiettivo di migliorare la produttività e ridurre gli sprechi.

Il problema del cliente e la Soluzione

Prima dell’intervento di ALIT, il cliente si trovava di fronte a costi elevati e problemi di qualità nella sverniciatura. La vernice sui pezzi trattati non veniva rimossa completamente, compromettendo la qualità del prodotto finale e aumentando i costi di scarto. Non riuscendo a trovare un sverniciatore compatibile per i suoi materiali (reti in acciaio inossidabile e alluminio perforato), il cliente aveva già provato altre soluzioni senza successo.G&R ha proposto l’utilizzo delle soluzioni ALIT, che hanno dimostrato una maggiore efficacia rispetto ai prodotti precedentemente testati. Dopo un’accurata analisi, G&R ha organizzato una prova, inviando i pezzi del cliente per testare la tecnologia di sverniciatura ALIT, con l’obiettivo di trovare la soluzione più adatta alle loro esigenze.

Intervento di ALIT: Analisi e Soluzione Innovativa

ALIT ha avviato il progetto con un’analisi dettagliata dell’impianto, identificando le criticità e proponendo un intervento mirato. Il sistema di filtrazione avanzato FASTRIP FP 400-17P è stato installato per trattare i fanghi derivanti dalla sverniciatura. Questa tecnologia ha permesso di rigenerare il bagno chimico, filtrando il fango e consentendo il riutilizzo dei prodotti chimici, riducendo al minimo gli sprechi e prolungando la vita del bagno stesso. Inoltre, sono stati utilizzati i prodotti chimici Metalstrip 1334 e Aktivator 1533. Il Metalstrip 1334, utilizzato a 50 °C, ha permesso di sverniciare facilmente materiali come acciaio inossidabile e alluminio perforato in circa 60 minuti. L’Aktivator 1533 ha garantito la stabilità dell’alcalinità del bagno, migliorando l’efficienza e la costanza del processo.

Tecnologia e Risultati: Efficienza e Sostenibilità

Il cuore del progetto è stato l’introduzione della macchina FASTRIP FP, che grazie alla filtrazione a pressione, ha prolungato la durata operativa del bagno chimico, riducendo la necessità di interventi di manutenzione. L’utilizzo del flocculante AlitFlock ha ulteriormente ottimizzato la qualità della filtrazione, migliorando la sostenibilità del processo e riducendo i tempi di lavorazione.

I risultati sono stati straordinari: il cliente è riuscito a sverniciare il 100% dei pezzi trattati, riducendo al minimo i costi e recuperando i pezzi difettosi anziché scartarli. Il Metalstrip 1334 ha lavorato molto più velocemente rispetto ai precedenti svernicianti, consentendo un risparmio di tempo notevole durante il processo di rimozione della vernice. Inoltre, il sistema di filtrazione ha reso possibile il riutilizzo del bagno chimico, abbattendo significativamente i costi operativi.

Benefici Concreti per il Cliente

Grazie all’introduzione del sistema FASTRIP FP e all’utilizzo dei prodotti Metalstrip 1334, Aktivator 1533 e ALITFLOCK, il cliente ha ottenuto una sverniciatura interna altamente efficace, riducendo i costi operativi e migliorando la qualità del processo. La gestione interna della sverniciatura ha eliminato la necessità di esternalizzare l’operazione, migliorando l’affidabilità e l’efficienza del flusso produttivo.

Collaborazione con G&R e supporto completo da ALIT

Pietro Mandorino, area manager di ALIT, ha seguito da vicino l’intero progetto, lavorando in stretta collaborazione con G&R Finishing e con il cliente per garantire una realizzazione tempestiva ed efficiente. Somboon Jongdepaisarn, Managing Director di G&R, ha sottolineato come le soluzioni ALIT abbiano rappresentato un grande passo avanti nella qualità e nell’efficienza del processo di sverniciatura, dimostrando il valore di una partnership solida e orientata ai risultati.

Conclusione: Un successo per il Cliente e il Settore

Il restauro dell’impianto di sverniciatura in Thailandia ha rappresentato una grande opportunità per il cliente, migliorando l’efficienza e riducendo i costi operativi. Grazie alla collaborazione con G&R Finishing e ALIT Technologies, il cliente ha raggiunto risultati eccezionali, ripristinando la produttività e la qualità del processo di sverniciatura. Questo caso dimostra come l’innovazione tecnologica e una buona partnership possano trasformare una sfida in un’opportunità di crescita e successo.

Buon Natale da ALIT Technologies!

Mentre riflettiamo su un anno incredibile, vogliamo dedicare un momento per ringraziare tutti i nostri partner, fornitori e clienti per la loro continua fiducia e collaborazione. Il 2024 è stato per noi un anno di crescita significativa, segnato dall’espansione delle nostre strutture, dal rafforzamento delle partnership strategiche e dal nostro costante impegno per soluzioni sostenibili ed efficaci.

Saremo chiusi per le festività dal 23 dicembre al 7 gennaio, ma siamo già entusiasti di ciò che ci riserva il 2025! Non vediamo l’ora di ottenere ulteriori successi, di crescere e di cogliere nuove opportunità insieme.

Vi auguriamo buone feste e un prospero anno nuovo!

Nuova vita alla storica Vespa 50 italiana: caso studio in ALIT Service PT

Quando si tratta di preservare l’integrità di un manufatto storico, ogni dettaglio è fondamentale. In questo caso studio, evidenziamo come ALIT Service PT abbia restaurato con successo una Vespa 50 d’epoca, utilizzando tecnologie avanzate e soluzioni chimiche per preservarne l’autenticità e ottenere risultati eccellenti.

La sfida: conservare una Vespa 50 Vintage

ALIT Service PT è stata recentemente incaricata di un delicato progetto di sverniciatura di una Vespa 50 d’epoca. L’obiettivo era rimuovere la vernice senza danneggiare il materiale originale, preservando sia la superficie metallica che il valore storico del veicolo. Questo caso studio mostra come le tecnologie e i prodotti chimici ALIT siano stati determinanti per il successo dell’intervento.

La soluzione: METALSTRIP 1728/3 per una rimozione sicura della vernice

Tecnologia di sverniciatura ad alta temperatura

Per rimuovere la vernice senza danneggiare il metallo, abbiamo utilizzato il METALSTRIP 1728/3, uno sverniciante ad alta temperatura applicato a 120°C. Questo prodotto ha consentito di rimuovere rapidamente la vernice, preservando il substrato metallico sottostante.

Come funziona il METALSTRIP 1728/3

La formulazione del METALSTRIP 1728/3 è progettata per operare in condizioni di alta temperatura, permettendo una penetrazione efficace della vernice e la sua rimozione senza compromettere il metallo. La combinazione di solventi e additivi bilanciati impedisce reazioni indesiderate con il metallo o con la ruggine preesistente, mantenendo intatte le proprietà del manufatto.

Ideale per trattamenti su manufatti storici

Grazie alla sua bassa aggressività, il METALSTRIP 1728/3 è perfetto per trattare manufatti storici come la Vespa. Non altera la superficie e non causa microcorrosioni, il che lo rende ideale per progetti delicati di restauro. Inoltre, il prodotto possiede una notevole capacità di separazione della vernice in sospensione, facilitando la filtrazione dei residui e mantenendo un ambiente di lavoro pulito e sicuro.

Il processo passo per passo: preservare l’autenticità della Vespa

Sverniciatura rapida ed efficiente

La Vespa è stata completamente sverniciata in un’ora, senza danneggiare il metallo o compromettere la ruggine esistente. Questa attenzione ai dettagli ha garantito che l’autenticità del veicolo fosse rispettata, senza alterarne la struttura originale.

Risciacquo automatizzato e pulizia manuale

Dopo la sverniciatura, la Vespa è stata sottoposta a un risciacquo automatizzato per eliminare i residui del prodotto e altri contaminanti, come le tracce di vernice non aderente. Il sistema di risciacquo utilizza ugelli ad alta pressione per garantire una copertura uniforme e ridurre la presenza di residui chimici. Successivamente, la Vespa è stata lavata manualmente da un operatore che ha ispezionato ogni millimetro per verificare la qualità del risultato, utilizzando panni in microfibra e soluzioni detergenti delicate per evitare danni alla superficie.

Trattamento finale con ALIT RedOil 5010

Per completare il processo e garantire la protezione a lungo termine, la Vespa è stata trattata con ALIT RedOil 5010 in una macchina di neutralizzazione. Questo lubrorefrigerante solubile in acqua forma uno strato protettivo che protegge il metallo dalla ruggine e dai danni ambientali.

I vantaggi dell’ALIT RedOil 5010

– Eco-friendly e sicuro per i lavoratori

– Senza boro, biocidi o dietanolammine

– Basso impatto ambientale e ridotta nocività

– Proprietà lubrificanti che riducono l’attrito e migliorano la finitura superficiale

– Resistenza alla degradazione batterica e protezione per leghe leggere di alluminio

– Stabilità in acque di media durezza, garantendo prestazioni affidabili Il trattamento con ALIT RedOil 5010 garantisce che la Vespa rimanga protetta durante il trasporto e lo stoccaggio, preservandola in condizioni ottimali per gli anni a venire.

ALIT Service PT: esperti nel restauro di manufatti storici

Pedro Oliveira, cofondatore di ALIT Service PT, ha commentato: 

“Lavorare su un pezzo storico come questa Vespa è stata una grande responsabilità. Grazie all’esperienza e alla tecnologia ALIT, siamo riusciti a preservare l’autenticità del manufatto senza comprometterne la struttura.”

Le nostre strutture avanzate e tecnologie

Il restauro è stato realizzato presso la nostra struttura all’avanguardia in Portogallo, dotata di strumenti avanzati come tre sistemi FASTRIP S, una FASTRIP FP 630 con 12 piastre e una grande piattaforma di risciacquo. Presso ALIT Service PT, offriamo una vasta gamma di servizi di sverniciatura chimica, adatti sia per piccoli manufatti che per progetti complessi.

Perché scegliere ALIT Service PT per il tuo progetto di restauro

Con anni di esperienza nel decapaggio chimico, ALIT Service PT è il partner ideale per chi cerca servizi professionali e affidabili nel restauro di manufatti storici. La nostra tecnologia all’avanguardia, la precisione e il rispetto per i materiali garantiscono che ogni dettaglio venga trattato con la massima cura.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a restaurare i tuoi manufatti storici, preservando la loro autenticità e integrità.

Orgogliosi di essere tra i Campioni della Crescita 2025!

Siamo entusiasti di annunciare che ALIT Technologies è stata inserita al 468° posto nella classifica dei Campioni della Crescita 2025 stilata dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza!

Nonostante il contesto globale difficile, causato dalla pandemia di COVID-19, dalla crisi energetica e dalle tensioni geopolitiche, molte imprese italiane, tra cui ALIT Technologies, hanno dimostrato la propria capacità di adattarsi ed evolversi. La capacità di innovare e rispondere alle esigenze del mercato è stata fondamentale per mantenere una performance solida e stimolare la crescita.

Il rapporto Campioni della Crescita celebra i risultati straordinari di 800 aziende italiane che si sono distinte per crescita del fatturato e dei dipendenti nel periodo 2021-2023. Questo prestigioso riconoscimento valorizza le piccole e medie imprese (PMI) che, grazie alla loro flessibilità e capacità di innovazione, sono riuscite a prosperare, contribuendo significativamente alla ripresa economica dell’Italia.

Per ALIT Technologies, questo riconoscimento è la testimonianza del duro lavoro, della dedizione e della mentalità orientata al futuro che ci hanno permesso non solo di affrontare queste sfide, ma anche di crescere e innovare. Vogliamo ringraziare il nostro team, i clienti e i partner per il continuo supporto e la fiducia.

Guardando al futuro, siamo più determinati che mai a espandere i nostri orizzonti, continuare a spingere i confini della tecnologia e contribuire al successo dell’ecosistema imprenditoriale italiano.

ALIT NEL MONDO SCOPRI DOVE SIAMO

ALIT TECHNOLOGIES SpA - Via Cavalieri d'Italia, 7 - 37047 SAN BONIFACIO (VR) ITALY - VAT IT03341620247 | Company Details - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits